La caduta dei capelli, detta anche alopecia quando si tratta
della condizione patologica propriamente detta, è una problematica piuttosto
comune che riguarda moltissime persone in momenti diversi della loro vita. La
perdita dei capelli è in genere considerata una affezione dell’invecchiamento
dell’uomo, ma questa condizione – che ha molte cause – può colpire chiunque,
uomini e donne anche in giovane età.
Caduta dei capelli cause
Una forma comune di perdita dei capelli si verifica due o tre mesi dopo un
grande periodo di stress o sforzo, come ad esempio una malattia prolungata,
importanti interventi chirurgici o gravi infezioni. In questo caso si parla di
caduta di capelli da stress. Ma possono giocare un ruolo chiave anche fattori
ormonali o ereditari. Vediamo quali sono le caratteristiche e le cause della
caduta dei capelli nell’uomo e nella donna
Caduta dei capelli uomo
Negli uomini, la perdita dei capelli può seguire il modello
tipico maschile (stempiatura anteriore e / o diradamento dei capelli nella parte
superiore della testa). Questo è il tipo più comune di perdita dei capelli e può
iniziare in qualsiasi momento nella vita di un uomo, anche durante la sua
adolescenza. Di solito è causata dall’interazione di quattro fattori: una
tendenza ereditaria verso la calvizie, squilibri negli ormoni maschili, il
sopravanzare dell’età, o da problemi nutrizionali, in particolare una carenza di
proteine, ferro, zinco o biotina.
Forfora, cause e cura
Caduta di capelli nelle donne
La perdita dei capelli nelle donne può anche manifestarsi dopo un
improvviso cambiamento nei livelli ormonali, in particolare nelle donne durante
la gravidanza e dopo il parto. In questo caso di parla di effluvium post parto,
e generalmente si tratta di un fenomeno temporaneo destinato a passare non
appena i livelli degli ormoni tornano alla normalità.
Ma possono essere responsabili della perdita dei capelli anche lo stress e
un’alimentazione carente di proteine, ferro e zinco.
Nelle donne, l’assottigliamento avviene su tutta la parte superiore del cuoio
capelluto, risparmiando la parte anteriore.
Quali sono i sintomi?
Normalmente si perdono da 50 a 100 capelli circa ogni giorno. I sintomi più evidenti sono:
- Grandi quantità di capelli sulle spazzole, su capi di abbigliamento, e negli scarichi di lavandini e vasche;
- Capelli che diventano più sottili e fragili;
- Comparsa di una o più aree di diradamento.
Come posso guarire dalla caduta dei capelli?
Caduta dei capelli rimedi
Il trattamento dipende dalla causa della caduta;La perdita dei capelli derivanti da effetti collaterali dei farmaci in genere non richiede trattamento diverso dalla sospensione del farmaco che causa il problema. Limitare traumi o esposizione chimica (come l’uso di un asciugacapelli, piastra per capelli, colorazione o permanenti) può limitare o arrestare la perdita di capelli. La perdita dei capelli da cattiva alimentazione si ferma di solito con l’adozione di una dieta sana.
Quale trattamento consigliamo?
Vi consigliamo di fare questo trattamento:
- Utilizzare quotidianamente uno shampoo delicato e nutriente che stimoli il bulbo pilifero ed apporti nutrienti al cuoio capelluto.
Caduta dei capelli rimedi naturali
Esistono alcune sostanze ed erbe che possono rinforzare i capelli e nutrirli
nel profondo. La vitamina B, ad esempio, è estremamente importante per
mantenere i capelli in buona salute. Inoltre un massaggio fatto con oli
essenziali di rosmarino, geranio ed alloro può stimolare il flusso sanguigno
favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei capelli e al tempo stesso porre un
freno alla caduta.
Quando devo rivolgermi al medico?
Chiamate il vostro medico ogni volta che si è preoccupati per la perdita di capelli, soprattutto se si hanno altri sintomi inspiegabili.
Quali buone abitudini devo seguire e cosa devo evitare?
Ci sono alcune cose che si possono fare per ridurre la caduta dei capelli.
Buone abitudini
- Minimizzare al massimo lo stress;
- Mantenere i capelli puliti;
- Adottare una dieta sana ed equilibrata;
- Non condividere spazzole et similia per evitare contagio di infezioni al cuoio capelluto;
- Valutare l’utilizzo di una lozione al Minoxidil.