- Quali sono i sintomi?
- Quali sono i rimedi?
- Quale trattamento consigliamo?
- Quando rivolgersi al medico?
- Quali buone abitudini adottare?
La maggior parte delle persone sviluppa l’acne durante la propria vita, e questa problematica colpisce in particolare gli adolescenti (acne giovanile) che sono quelli più sottoposti ai cambiamenti ormonali e in particolare agli ormoni sessuali o androgeni che in genere si attivano proprio in questo periodo. La sensibilità a tali ormoni insieme all’eccessiva produzione di sebo dovuta alla pelle grassa e all’accumulo di batteri sulla pelle causa lacne. L’acne può essere:
-
- lieve se si manifesta con pochi brufoli e in maniera occasionale;
- moderata con la manifestazione delle papule infiammatorie;
- grave con la presenza di noduli e cisti.
Il trattamento per la cura dell’acne dipende quindi dallo stato di gravità della situazione. Solitamente si manifesta sul viso, sul torace, sul collo, sulle braccia, sulle spalle e sulla schiena.
Acne cause
Anche se l’acne è essenzialmente un normale evento fisiologico, determinate condizioni possono aggravare la situazione e renderla più grave, tra cui:
- Fluttuazione dei livelli ormonali nel periodo delle mestruazioni (donne);
- Manipolazione delle lesioni dell’acne.
Vedi anche Cause e rimedi per la pelle grassa della schiena.
Quali sono i sintomi dell’acne?
I sintomi dell’acne possono includere queste manifestazioni:
- Punti neri (ostruzione dei pori);
- Brufoli;
- Piccole lesioni (cisti pieni di pus e liquido).
Acne come curarla
Quali sono i rimedi per la cura dell’acne?
Il trattamento per l’acne dipende molto dal grado di manifestazione dell’inestetismo. Possono essere necessaruìi diversi mesi di trattamento prima che i sintomi dell’acne migliorino.
Quale trattamento consigliamo?
I nostri farmacisti consigliano per la cura un trattamento topico in crema, gel o lozione a base di:
-
- Perossido di benzoile: Il perossido di benzoile funziona come antisettico riducendo il numero di batteri sulla superficie della pelle. Aiuta anche a ridurre il numero di punti bianchi e neri e ha un effetto anti-infiammatorio.
Quando devo rivolgermi al medico?
Consultare il medico se la vostra acne resta molto diffusa nonostante il trattamento in corso a base di prodotti topici. In questo caso è necessario richiedere il consiglio di un dermatologo professionista che vi consiglierà un trattamento più intensivo a base di farmaci con prescrizione medica.
Acne cosa fare
È importante seguire una serie di comportamenti che sono utili per prevenire l’acne.
Quali buone abitudini devo seguire e cosa devo evitare?
È importante seguire una serie di comportamenti che sono utili per prevenire l’acne.
Buone abitudini
- Lavare la pelle con dei detergenti delicati è un aspetto essenziale perché aiuta a rimuovere gli acidi grassi in eccesso e le cellule morte della pelle che possono ostruire i pori
- Ricordare di lavarsi dopo ogni allenamento, perché il sudore può ostruire i pori e peggiorare l’acne. Lavare il viso e altre aree con tendenza acneica il più presto possibile se si lavora in ambienti sporchi.
- Se si utilizzano prodotti per la pelle, come ad esempio lozioni o trucchi, cercare quelli che sono “non comedogenic” o “non acnegenic”, che non ostruiscono i pori.
- Se non è possibile abbandonare i propri spray per capelli o styling gel, assicurarsi di tenerli lontano dal viso in quanto nella maggior parte dei casi questi contengono acidi grassi che possono peggiorare l’acne.
Evitare
- Il lavaggio eccessivo della pelle che può causare danni come la secchezza della pelle o far irritare maggiormente la zona affetta da acne.
- Evitare di indossare vestiti stretti se l’acne si è manifestata su zone come il petto o la schiena per non provocare strofinamenti e irritazione.